Zión

Marco Nati: chitarra, Luca Bonucci: fisarmonica, Fabrizio Tarroni: violino, Pietro Bandini: voce

 

T’a j vi tot al ser int ‘e bar dla stazió

arivé là ins ‘e têrd t’e cantó di zión

La camisa stunêda, una cros spinduclón

apugié dri la pôrta a sgvicêr i vagó

I s’asrêda par dnenz, i s’aslonga par drì

i cavel ‘s ‘e cupèt, zigarèta t’al mãn

I scor sol ed paló, don lavor e milió

lo par nos sagaté, j’à dozis d’fê i zión

Zión zión, ‘na bisaca d’bajoch

zión zión, a cunten dal patach

Zión zión, cun ‘e côr ch’e scardaza

zión zión, a s’gvarden int la faza

E st’e bsogn un minuti t rigala tre ór

e invezi d’paghei, a dì grazie j’è ló

Int agl’ong i s’amòla pr’arivé fena a e mêr

a butês t’un luchêl, par avdé d’garavlê

I fa incora i burdel, pazarel ch’un ni n’è

i cor fena a Venezia sol par tu un cafè

Se un amigh us marida, lo ch’j’è dla da i cvarãnta

e purèt fata sgrezia adès ‘e cmãnda la Frãnza!*

Zión zión, chi sta meglio di noi

Zión zión, a s’caven tot al voj

Zión zión, nench s’a sen maridé

Zión zión, a sen tot divurzié

Dis è una scelta di vita, mo ‘e côr ‘e scardaza

i s’cunfèsa tla strê insen cun ‘na bastardaza

Dmãna sera j’è a lè, cun ‘e nês t’e bichir

j’òc vulté in là gvardé, cvel che j’avdeva iir

Zión zión…

I zión l’è una raza cla va in estinzión

a sen tot armis-cé, bech, zión e divurzié

 

ZIONI (zitelli) Li vedi tutte le sere nel bar della stazione / arrivare sul tardi nell’angolo dei zioni / la camicia sbottonata, una croce a penzoloni / appoggiati dietro la porta a spiare i vagoni // si diradano davanti, si allungano dietro / i capelli sul coppetto, la sigaretta tra le mani / parlano solo di calcio, donne lavoro e mioni / loro che per non buttarsi via han deciso d’esser zioni // Zioni zioni, una tasca di soldi, zioni zioni, raccontiamo balle / zioni zioni, col cuore che batte forte, zioni zioni, ci guardiamo in faccia // Se hai bisogno di un minuto, ti regalano tre ore / e invece di essere pagati, sono loro a ringraziare / partono alle undici per arrivare fino al mare / a buttarsi in un locale per vedere di rimorchiare // Fanno ancora i bambini, pazzoidi come non ce n’è / corrono fino a Venezia solo per prendere un caffè / se un amico si sposa, loro che han superato i quaranta / dicono poveretto che disgrazia, ora comanda la Francia!* // Zioni zioni, chi sta meglio di noi, zioni zioni, ci togliamo tutte le voglie / Zioni zioni, anche se siamo sposati / zioni zioni, siamo tutti divorziati Dicono è una scelta di vita, ma il cuore batte forte / si confessano per strada con una ragazzotta / domani sera sono lì col naso nel bicchiere / gli occhi girati in su a guardare ciò che già vedevano ieri // Zioni zioni…/ I zioni sono una razza in estinzione, siamo tutti mischiati / becchi, zioni e divorziati.

*‘e cmãnda la Frãnza: detto popolare che sta ad indicare quando sono le donne a comandare in famiglia